Il Sussidio di Studio viene concesso agli operai edili o loro figli che abbiano frequentato l’università, le scuole superiori, le scuole medie d’obbligo, i corsi serali professionali a carattere edile e i corsi delle 150 ore.
I sussidi erogati dalla Cassa Edile di Cuneo sono:
- n. 4 di Euro 593,93 ciascuno per studenti universitari (facoltà scientifiche o tecniche), media richiesta 25/30;
- n. 2 di Euro 593,93 ciascuno per studenti universitari (facoltà classiche), media richiesta 26/30;
- n. 30 di Euro 309,87 ciascuno per studenti di scuole medie superiori, media richiesta 7,5/10;
- n. 50 di Euro 61,98 ciascuno per studenti di scuola media inferiore o scuola d’obbligo, media richiesta distinto o giudizio equipollente;
- n. 60 di Euro 284,05 ciascuno per studenti di scuole serali professionali a carattere edile,media richiesta 7/10 (o buono);
- n. 10 di Euro 30,99 ciascuno per i lavoratori che abbiano frequentato il corso delle 150 ore, media richiesta 7/10 (o buono).
Agli studenti, in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento, che hanno frequentato i corsi regionali, purché siano di durata triennale, viene riconosciuto il sussidio di studio come per le scuole superiori.
Le votazioni da considerare ai fini della media richiesta per ciascuna scuola sono quelle conseguite dallo studente nell’anno scolastico precedente la data della domanda.
Gli studenti che hanno conseguito il diploma di licenza di scuola media devono allegare alla domanda la fotocopia del diploma riportante il giudizio finale d’esame e non la pagella.
Gli studenti che hanno frequentato i corsi serali edili di disegno tecnico, organizzati dall’Ente Scuola Edile di Cuneo, devono compilare il modulo e la dichiarazione fiscale allegando esclusivamente la copia del tesserino riportante il codice fiscale, in quanto la votazione conseguita ci viene segnalata direttamente dall’Ente Scuola.
Nel computo delle medie richieste per le scuole superiori e scuole medie non si tiene conto dei voti o delle valutazioni per condotta, religione, educazione fisica, attività manuali ed educazione musicale.
Per gli studenti frequentanti l’istituto magistrale nel computo della media si tiene conto delle materie “educazione fisica” e “educazione musicale” in quanto sono materie professionali.
Il Sussidio di Studio viene concesso al lavoratore che ne fa richiesta, per se stesso o per i figli, a condizione che, oltre ai requisiti di cui sopra, sussistano anche i seguenti
- si trovi alle dipendenze di un’impresa iscritta alla Cassa Edile di Cuneo in regola con i versamenti contributivi previsti;
- abbia un accantonamento di almeno 1400 ore di lavoro ordinario nel biennio precedente la data di utilizzo della prestazione (28 febbraio).
La domanda deve essere presentata alla Cassa Edile entro e non oltre il 28 febbraio di ciascun anno.
Il modulo è pubblicato annualmente, con l’elenco della documentazione necessaria.
Il regolamento relativo ai sussidi di studio è all’esame delle parti sociali, pertanto si potrebbero verificare delle variazioni.
Prestazione soggetta a ritenuta irpef in base al D.Lgs. n.314 del 02/09/1997.