Informazioni sul distacco transnazionale
Come da Direttiva (UE) 2018/957, i lavoratori inviati temporaneamente all’estero nell’ambito di una prestazione di servizi (“distaccati”) hanno diritto all’applicazione delle disposizioni del paese di destinazione per una serie di istituti, compresa la retribuzione, qualora più favorevoli.
DISTACCO IN ITALIA PER LAVORI EDILI - IMPRESA STABILITA ALL'ESTERO
Nel caso di distacco in Italia per lavori edili da una impresa stabilita all’estero, ciò include l’obbligo di iscrizione all’ente bilaterale territorialmente competente nel luogo dei lavori per le prestazioni previste dai contratti collettivi per gli operai edili (cosiddetta Cassa Edile o Edilcassa) – laddove non esista un ente che garantisca gli stessi standard di tutela all’estero (si veda più in basso).
In particolare, a fronte dei versamenti dovuti dalle imprese, la Cassa Edile/Edilcassa garantisce le ferie retribuite, la tredicesima mensilità e altri servizi e prestazioni ai lavoratori, nonché rimborsi e premi per le imprese stesse.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il portale nazionale italiano sul distacco, disponibile anche in lingua inglese, romena e tedesca, e la sezione dedicata sul sito-web della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), disponibile in italiano ed in inglese.
Per registrarsi presso la CASSA EDILE PER L’ASSISTENZA AGLI OPERAI EDILI DELLA PROVINCIA DI CUNEO, è necessario compilare ed inviare il modulo multilingua per le imprese in distacco allegando un documento tradotto in italiano che certifichi la registrazione come impresa nel paese di provenienza, ad esempio rilasciato dalla Camera di Commercio. È possibile utilizzare la versione ridotta del modulo allegando anche la comunicazione preventiva di distacco trasmessa alle autorità italiane tramite il portale ClicLavoro. I lavoratori dovranno invece inviare l’apposita scheda anagrafica multilingua.
A seguito dell’iscrizione, l’importo dovuto dall’impresa che invia i lavoratori (distaccante) sarà calcolato compilando una denuncia mensile tramite applicativo https://mutssl2.cnce.it/mutuser/.
L’impresa distaccataria dovrà altresì denunciare i lavoratori ospitati in distacco nei cantieri in cui opera tramite il medesimo sistema di denuncia, a propria garanzia in caso di eventuali errori o incongruenze.
I dati trasmessi sono trattati a norma del Regolamento generale sulla protezione dei dati n. 2016/679 (GDPR), come da informativa privacy disponibile di seguito.
Informativa privacy: https://www.cassaedilecuneo.it/sites/default/files/Informativa%20impresa%20iscritta%20CE%20CN_2024.pdf
Per l’invio dei moduli e per eventuali chiarimenti è possibile scrivere a cassaedile@cassaedilecuneo.org, o chiamare al 0171 615325.
Modulistica per l'iscrizione alla Cassa Edile - Multilingua
Lingua |
Modulo iscrizione impresa in distacco completo |
Modulo iscrizione impresa in distacco ridotto (con comunicazione preventiva di distacco allegata) |
Scheda anagrafica lavoratore distaccato |
Italiano |
|||
English/Inglese |
|||
Shqip/Albanese |
|||
Polski/Polacco |
|||
Română /Romeno |
|||
Slovenščina /Sloveno |
|||
Español /Spagnolo |
Sulla base di accordi di esenzione reciproca (VEDERE SOTTO), le imprese estere iscritte presso la BUAK (Austria), la CI-BTP (Francia), la SOKA-BAU (Germania), e la Cassa Edile Sammarinese (San Marino) non sono tenute a registrarsi presso le Casse italiane ma possono richiedere l’esonero contattando direttamente la Cassa di affiliazione nel paese di invio.
DISTACCO DALL’ITALIA VERSO L’ESTERO
In caso di distacco dall’Italia verso l’estero, invece, oltre alla sezione dedicata sul sito-web della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), è consigliabile consultare le informazioni ufficiali disponibili per ciascun paese UE nei siti nazionali elencati nel portale informativo sul distacco dell’Unione Europea.
In virtù dei sopracitati accordi, le imprese italiane regolarmente iscritte in Cassa che inviino operai edili in distacco presso Austria, Francia, Germania e San Marino possono richiedere l’esonero dal versamento presso la Cassa estera competente inviando al seguente recapito [cassaedile@cassaedilecuneo.org] i seguenti moduli debitamente compilati e firmati.
|
Finanziato dall’Unione Europea (progetto Post-meet - 101140103). Le posizioni e le opinioni espresse sono in ogni caso solamente degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o della DG Occupazione, affari sociali e inclusione. In nessun caso l’Unione Europea e l’istituzione finanziatrice possono essere ritenute responsabili delle stesse. |
MODULISTICA DA COMPILARE PER GLI ESONERI:
DISTACCO DA/PER LA FRANCIA
CONVENZIONE Cassa CIBTP ex UCF FRANCESE
- Dichiarazione dell’imprenditore per la richiesta di esonero dall’iscrizione alla Cassa CIBTP in Francia
- Déclaration de l’entrepreneur pour l’obtention d’une attestation de non-assujettissement à une caisse de congé en Italie
DISTACCO DA/PER L’AUSTRIA
- Dichiarazione per la richiesta di esonero dal versamento alla BUAK
- Erklärung des Unternehmers zur Erlangung der Freistellung von der Teilnahme am Urlaubskassenverfahren in Italien
- Elenco lavoratori distaccati
DISTACCO DA/PER LA GERMANIA
- Dichiarazione per la richiesta di esonero dall’iscrizione alla SOKA-BAU
- Erklärung des Unternehmers zur Erlangung der Freistellung von der Teilnahme am Urlaubskassenverfahren in Italien
- Elenco lavoratori distaccati
DISTACCO DA/PER SAN MARINO
CONVENZIONE CASSA EDILE SANMARINESE
Per ulteriori informazioni contattare gli uffici della Cassa Edile di Cuneo al n. 0171/615311